Fra tutte le cose che può fare
Photoshop, quella di creare oggetti 3d non è la
principale, e ci sono molte applicazioni più
appropriate per fare questo lavoro. Con un piccolo sforzo
però, puoi creare comunque, un titolo 3D che sia
piacevole da guardarsi.

Come al solito, noi cominciamo con
un'immagine bianca e col nostro testo su un layer separato.
Accertati che esso sia su un layer separato e che l'area
circostante sia trasparente.

Crea due duplicati del tuo testo. Puoi chiamarli per
comodità "primo" e "secondo". Imposta il modo del
layer su ognuno di questi a screen. Il layer del testo
originale deve invece rimanere " normal ".

Appena sotto il livello "primo" crea un layer nuovo e vuoto,
e fai lo stesso sotto al livello "secondo". Io ho chiamato
ciascuno dei due livelli vuoti "gradiente" per ragioni che
diverranno presto evidenti. Adesso seleziona uno dei livelli
"gradiente ", ed applica verticalmente un gradiente lineare
(dall'alto in basso) sul testo. È meglio cominciare
dall'alto e trascinare verso il basso del testo.
Adesso fai lo stesso, sull'altro layer "gradiente " nella
direzione opposta (dal basso in alto questa volta). Per il
titolo di questo esempio ho usato "Chrome ".

Seleziona "primo" come layer attivo, e premi CTRL+E
per unirlo al livello "gradiente" immediatamente
sottostante. Seleziona "secondo" ed uniscilo anch'esso con
CTRL+E. Adesso CTRL+Click sul layer del testo
originale per selezionarlo velocemente e CTRL+Shift+I
per invertire la selezione. Seleziona "primo " e premi
Canc o Del, seleziona " secondo " e premi Canc o
Del, poi CTRL+D per rimuovere la
selezione. Adesso seleziona " secondo " e premi V per
selezionare lo strumento sposta e discostalo di alcuni
pixels dall'altro livello usando i tasti freccia.

Applicandog un'ombra nera tutto prende vita. Per questo
esempio ho usato semplicemente il testo originale, l'ho
espanso di 4 pixels, e poi ho applicato uno dei tre Blurs.
Per quelli che capiscono cosa voglio dire, seleziona il
layer del testo originale, CTRL+Click sul layer per
caricare la selezione. Select/Modify/Expand
(selezione/modifica/espandi) e poi
Select/Feather(filtro/selezione/sfumatura),
ho usato un valore 3. Riempi col colore nero o meglio grigio
per ottenere l'effetto finale.
|